Scrie-ne un mesaj!

Dacă doriți să ne contactați pentru a ne întreba ceva sau a ne sugera ceva, sau pur și simplu pentru a ne saluta, vă rugăm să folosiți formulatul alăturat. Vom încerca să vă răspundem cât mai repede cu putință.

Echipa e-communio.ro


7 - = 3
* Toate câmpurile marcate sunt obligatorii
Ultimele știri
e-communio.ro logo

Motu proprio al papei Francisc privind armonizarea Codurilor canonice latin și oriental

 
Motu proprio al papei Francisc privind armonizarea Codurilor canonice latin și oriental
  • 15 Sep 2016
  • 4300

Sfântul Părinte a promulgat un document motu proprio intitulat ”Concordia codici” pentru modificarea unor canoane și armonizarea disciplinei canonice în privința a două chestiuni: pastorația credincioșilor în condiții de mobilitate umană și impedimentele canonice cu privire la primirea preoției. Importanța inițiativei a fost explicată într-un articol publicat joi în L’Osservatore Romano  de secretarul Consiliului Pontifical pentru Interpretarea Textelor Legislative, episcopul Arrieta Ochoa De Chinchetru Juan Ignacio. Mons. Arrieta a evidențiat faptul că scopul documentului papal este acela de a simplifica pastorația migranților credincioșilor catolici de alte rituri. ”Lipsesc în Codul latin”, se citește în articol, ”prevederi specifice referitoare la raporturile cu ceilalți credincioși catolici de rit diferit de cel latin. La începutul anilor Optzeci nu se întrevedea încă accelerarea puternică pe care procesul migrator avea să-l resimtă în deceniile succesive, interesând multe țări de tradiție canonică latină. Tocmai acest proces de mobilitate umană a scos la iveală aproape peste tot, în activitatea pastorală de fiecare zi, problemele de disparitate disciplinară a celor două Coduri și necesitatea de a le pune în concordanță pentru a da siguranță și a simplifica activitatea Păstorilor de suflete”. Chestiunile abordate în motu proprio se referă la disciplina sacramentală, în speță, celebrarea botezului, celebrarea căsătoriei și impedimentele privind primirea preoției. Prin motu proprio ”Concordia codici” Sfântul Părinte a modificat, parțial sau integral, textul următoarelor canoane din Codul de Drept Canonic al Bisericii romano-catolice: 111, 112, 535, 868, 1108, 1109, 1111, 1112, 1116 și 1127. Totodată, a aprobat răspunsul privind interpretarea autentică a can. 1041.

Mai jos, în latină și în traducere italiană, documentul motu proprio ”Concordia codici” al Papei Francisc privind modificarea unor prevederi din Codul de Drept Canonic al Bisericii latine (romano-catolice):

Litterae Apostolicae Motu Proprio datae
Quibus nonnullae normae Codicis Iuris Canonici immutantur. 
FRANCISCUS PP.

De concordia inter Codices valde solliciti, quasdam discrepantias animadvertimus inter Codicis Iuris Canonici et Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium normas reperiri.

Duo enim Codices partim communes normas continent, partim vero peculiares ac proprias, id quod utrumque autonomum reddit. Oportet tamen ut etiam peculiares normae apte inter se componantur. Namque discrepantiae, si et quatenus adsint, in pastorali praxi incommoda secum ferunt, praesertim cum relationes inter membra tum ad Ecclesiam latinam tum ad aliquam Ecclesiam orientalem pertinentia moderandae sunt.

Id accidit praesertim nostris temporibus, cum nempe ex populorum migratione sequatur ut plures christifideles orientales in regionibus latinis degant. Quaestiones pastorales et iuridicae haud paucae inde sunt exortae, quae ut solvantur accommodatas normas postulant.  Speciatim est memorandum christifideles orientales ad suum cuiusque ritum servandum teneri, ubicumque terrarum inveniantur (cfr CCEO can. 40 § 3; Conc. Oecum. Vat. II, Decr. Orientalium Ecclesiarum, 6), ac proinde auctoritatis ecclesiasticae competentis est maximopere curare ut congrua media apparentur quibus ipsi hanc suam obligationem implere queant (cfr CCEO can. 193, § 1; CIC can. 383 §§ 1-2; Adhort. ap. postsyn. Pastores gregis, 72). Normarum concordia  haud dubie medium est quod valde iuvabit ut venerabilium rituum orientalium incremento faveatur (cf. CCEO can. 39), ita ut Ecclesiae sui iuris curam pastoralem efficacius exercere valeant.

Prae oculis tamen habenda est necessitas agnoscendi peculiares notas disciplinares illius regionis in qua relationes interecclesiales eveniunt. In Occidente enim, qui est maiore ex parte latinus, oportet consentaneam aequilibritatem servari inter tutelam iuris proprii minoris partis orientalis et obsequium exhibendum erga historicam traditionem canonicam maioris partis latinae, ita ut indebiti concursus et conflictus vitentur omniumque catholicarum communitatum in illa regione commorantium  fructuosa cooperatio foveatur.

Accedit et alia ratio ut normae CIC expressis quibusdam compleantur dispositionibus, iis quidem similibus quae in CCEO continentur, postulatio nempe ut accuratius determinentur relationes cum christifidelibus ad Ecclesias orientales non catholicas pertinentibus, quorum in praesentia auctus est numerus in territoriis latinis.

Prae oculis quoque habendum est canonistarum commentaria animadvertisse discrepantias quasdam inveniri inter utrumque Codicem ac fere unanimiter ostendisse quae sint praecipuae quaestiones et quomodo eae concordes sint reddendae.

Finis igitur normarum quae his Litteris Apostolicis Motu Proprio datis introducuntur in eo consistit ut perveniatur ad concordem disciplinam, quae certam signet viam sequendam singulis in casibus in exercitio curae pastoralis.

Pontificium Consilium de Legum Textibus per Commissionem peritorum in Iure canonico orientali et latino quaestiones repperit quae prae ceteris egere videntur accommodata renovatione legislativa sicque textum elaboravit transmissum ad triginta circiter totius orbis Consultores et Iuris canonici cultores necnon ad Auctoritates Ordinariatuum latinorum pro orientalibus. Expensis receptis animadversionibus, novus textus approbatus est a Sessione Plenaria Pontificii Consilii de Legum Textibus.

His omnibus perpensis, quae sequuntur decernimus:

Art. 1. Canon 111 CIC integre sequenti textu substituitur, in quo adiungitur nova paragraphus et nonnullae expressiones mutantur:
§1 Ecclesiae latinae per receptum baptismum adscribitur filius parentum, qui ad eam pertinent vel, si alteruter ad eam non pertineat, ambo concordi voluntate optaverint ut proles in Ecclesia latina baptizaretur; quodsi concors voluntas desit, Ecclesiae sui iuris ad quam pater pertinet adscribitur.
§2 Si vero unus tantum ex parentibus sit catholicus, Ecclesiae ad quam hic  parens catholicus  pertinet adscribitur.
§3 Quilibet baptizandus qui quartum decimum aetatis annum expleverit, libere potest eligere ut in Ecclesia latina vel in alia Ecclesia sui iuris baptizetur; quo in casu, ipse ad eam Ecclesiam pertinet quam elegerit.

Art. 2. Canon 112 CIC integre sequenti textu substituitur, in quo adiungitur nova paragraphus et nonnullae expressiones mutantur:
§1. Post receptum baptismum, alii Ecclesiae sui iuris ascribuntur:
   1° qui licentiam ab Apostolica Sede obtinuerit;
   2° coniux qui, in matrimonio ineundo vel eo durante, ad Ecclesiam sui iuris alterius coniugis se transire declaraverit; matrimonio autem soluto, libere potest ad latinam Ecclesiam redire;
   3° filii eorum, de quibus in nn. 1 et 2, ante decimum quartum aetatis annum completum itemque, in matrimonio mixto, filii partis catholicae quae ad aliam Ecclesiam sui iuris legitime transierit; adepta vero hac aetate, iidem possunt ad latinam Ecclesiam redire.

§2. Mos, quamvis diuturnus, sacramenta secundum ritum alius Ecclesiae sui iuris recipiendi, non secumfert adscriptionem eidem Ecclesiae.

§3. Omnis transitus ad aliam Ecclesiam sui iuris vim habet a momento declarationis factae coram eiusdem Ecclesiae Ordinario loci vel parocho proprio  aut sacerdote ab alterutro delegato et duobus testibus, nisi rescriptum Sedis Apostolicae aliud ferat; et in libro baptizatorum adnotetur.

Art. 3. Paragraphus secunda can. 535 CIC integre sequenti textu substituitur:
§ 2. In libro baptizatorum adnotentur quoque adscriptio Ecclesiae sui iuris vel ad aliam transitus, necnon confirmatio, item quae pertinent ad statum canonicum christifidelium, ratione matrimonii, salvo quidem praescripto can. 1133, ratione adoptionis, ratione suscepti ordinis sacri, necnon professionis perpetuae in instituto religioso emissae; eaeque adnotationes in documento accepti baptismi semper referantur.

Art. 4. Numerus secundus primae paragraphi can. 868 CIC integre sequenti textu substituitur:
§1. 2° spes habeatur fundata eum in religione catholica educatum iri, firma § 3; quae si prorsus deficiat, baptismus secundum praescripta iuris particularis differatur, monitis de ratione parentibus.

Art. 5. Canon 868 CIC posthac tertiam paragraphum habebit ut sequitur:
§3. Infans christianorum non catholicorum licite baptizatur, si parentes aut unus saltem eorum aut is, qui legitime eorundem locum tenet, id petunt et si eis corporaliter aut moraliter impossibile sit accedere ad ministrum proprium.

Art. 6. Canon 1108 CIC posthac tertiam paragraphum habebit ut sequitur:
§3. Solus sacerdos valide assistit matrimonio inter partes orientales vel inter partem latinam et partem orientalem sive catholicam sive non catholicam.

Art. 7. Canon 1109 CIC integre sequenti textu substituitur:
Loci Ordinarius et parochus, nisi per sententiam vel per decretum fuerint excommunicati vel interdicti vel suspensi ab officio aut tales declarati, vi officii, intra fines sui territorii, valide matrimoniis assistunt non tantum subditorum, sed etiam,  dummodo alterutra saltem pars sit adscripta Ecclesiae latinae, non subditorum.

Art. 8. Prima paragraphus can. 1111 CIC integre sequenti textu substituitur:
§ 1. Loci Ordinarius et parochus, quamdiu valide officio funguntur, possunt facultatem intra fines sui territorii matrimoniis assistendi, etiam generalem, sacerdotibus et diaconis delegare, firmo tamen eo quod praescribit can. 1108 § 3.

Art. 9. Prima paragraphus can. 1112 CIC integre sequenti textu substituitur:
§ 1. Ubi desunt sacerdotes et diaconi, potest Episcopus dioecesanus, praevio voto favorabili Episcoporum conferentiae et obtenta licentia Sanctae Sedis, delegare laicos, qui matrimoniis assistant, firmo praescripto can. 1108 § 3.

Art. 10. Canon 1116 CIC posthac tertiam paragraphum habebit, ut sequitur:
§3. In iisdem rerum adiunctis, de quibus in §1, nn. 1 et 2, Ordinarius loci cuilibet sacerdoti catholico facultatem conferre potest matrimonium benedicendi christifidelium Ecclesiarum orientalium quae plenam cum Ecclesia catholica communionem non habeant si sponte id petant, et dummodo nihil validae vel licitae celebrationi matrimonii obstet. Idem sacerdos, semper necessaria cum prudentia,  auctoritatem competentem Ecclesiae non catholicae, cuius interest, de re certiorem faciat.

Art. 11. Prima paragraphus can. 1127 CIC integre sequenti textu substituitur:
§ 1. Ad formam quod attinet in matrimonio mixto adhibendam, serventur praescripta can. 1108; si tamen pars catholica matrimonium contrahit cum parte non catholica ritus orientalis, forma canonica celebrationis servanda est ad liceitatem tantum; ad validitatem autem requiritur interventus sacerdotis, servatis aliis de iure servandis.

Quaecumque vero a Nobis hisce Litteris Apostolicis Motu Proprio datis decreta sunt, ea omnia firma ac rata esse iubemus, contrariis quibuslibet non obstantibus, peculiari etiam mentione dignis, atque decernimus ut per editionem in actis diurnis L’Osservatore Romano promulgentur et deinde in Actis Apostolicae Sedis commmentario officiali edantur.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XXXI mensis Maii anno MMXVI, Pontificatus Nostri quarto.

 

Mai jos, în italiană:

LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO
DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO
CON LA QUALE VENGONO MUTATE
ALCUNE NORME DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO

A motivo della costante sollecitudine per la concordanza tra i Codici, mi sono reso conto di alcuni punti non in perfetta armonia tra le norme del Codice di Diritto Canonico e quelle del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.

I due Codici possiedono, da una parte, norme comuni, e, dall’altra, peculiarità proprie, che li rendono vicendevolmente autonomi. È tuttavia necessario che anche nelle norme peculiari vi sia sufficiente concordanza. Infatti le discrepanze inciderebbero negativamente sulla prassi pastorale, specialmente nei casi in cui devono essere regolati rapporti tra soggetti appartenenti rispettivamente alla Chiesa latina e a una Chiesa orientale.

Ciò si verifica in modo particolare ai nostri giorni, nei quali la mobilità della popolazione ha determinato la presenza di un notevole numero di fedeli orientali in territori latini. Questa nuova situazione genera molteplici questioni pastorali e giuridiche, le quali richiedono di essere risolte con norme appropriate. Occorre ricordare che i fedeli orientali hanno l’obbligo di osservare il proprio rito ovunque essi si trovino (cfr CCEO can. 40 § 3; Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Orientalium Ecclesiarum, 6) e, di conseguenza, l’autorità ecclesiastica competente ha la grave responsabilità di offrire loro i mezzi adeguati perché possano adempiere tale obbligo (cfr CCEO can. 193 § 1; CIC can. 383 §§ 1-2; Esort. ap. postsin. Pastores gregis, 72). L’armonizzazione normativa è certamente uno dei mezzi che gioverà a promuovere lo sviluppo dei venerabili riti orientali (cfr CCEO can. 39), permettendo alle Chiese sui iuris di agire pastoralmente nel modo più efficace.

Bisogna tuttavia tenere presente la necessità di riconoscere le particolarità disciplinari del contesto territoriale in cui avvengono i rapporti inter-ecclesiali. Nell’Occidente, prevalentemente latino, occorre trovare un giusto equilibrio tra la tutela del Diritto proprio della minoranza orientale e il rispetto della storica tradizione canonica della maggioranza latina, in modo da evitare indebite interferenze e conflitti e promuovere la proficua collaborazione tra tutte le comunità cattoliche presenti in un dato territorio.

Un ulteriore motivo per integrare la normativa del CIC con esplicite disposizioni parallele a quelle esistenti nel CCEO è l’esigenza di meglio determinare i rapporti con i fedeli appartenenti alle Chiese orientali non cattoliche, ora presenti in numero più rilevante nei territori latini.

Si deve infine rilevare che anche la dottrina canonica ha fatto notare alcune discrepanze tra i due Codici, indicando, con sostanziale convergenza, quali fossero i punti problematici e come renderli concordi.

L’obiettivo delle norme introdotte con il presente Motu Proprio è quello di raggiungere una disciplina concorde che offra certezza nel modo di agire pastorale nei casi concreti.

Il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, per mezzo di una Commissione di esperti in Diritto canonico orientale e latino, ha identificato le questioni principalmente bisognose di adeguamento normativo, elaborando un testo inviato a una trentina di Consultori ed esperti in tutto il mondo, nonché alle Autorità degli Ordinariati latini per gli orientali. Dopo il vaglio delle osservazioni pervenute, la Sessione Plenaria del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi ha approvato un nuovo testo.

Tutto ciò considerato, dispongo ora quanto segue:

Art. 1. Il can. 111 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente, che include un nuovo paragrafo e modifica alcune espressioni:

§1 Con la ricezione del battesimo è ascritto alla Chiesa latina il figlio dei genitori,
che ad essa appartengono o, se uno dei due non appartiene ad essa, ambedue i
genitori di comune accordo abbiano optato che la prole fosse battezzata nella Chiesa
latina; che, se manca il comune accordo, è ascritto alla Chiesa sui iuris, cui appartiene il padre.

§2 Se poi soltanto uno dei genitori è cattolico, è ascritto alla Chiesa alla quale
il genitore cattolico appartiene.

§3 Qualsiasi battezzando che abbia compiuto quattordici anni di età, può liberamente
scegliere di essere battezzato nella Chiesa latina o in un'altra Chiesa sui iuris; nel
qual caso, egli appartiene a quella Chiesa che avrà scelto.

Art. 2. Il can. 112 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente, che include un nuovo paragrafo e modifica alcune espressioni:

§l. Dopo aver ricevuto il battesimo, sono ascritti a un'altra Chiesa sui iuris:

1° chi ne abbia ottenuto la licenza da parte della Sede Apostolica;

2° il coniuge che, nel celebrare il matrimonio o durante il medesimo, abbia dichiarato
di voler passare alla Chiesa sui iuris dell'altro coniuge; sciolto però il matrimonio,
può ritornare liberamente alla Chiesa latina;

3° i figli di quelli, di cui nei nn. 1 e 2, prima del compimento dei quattordici anni di
età e parimenti, nel matrimonio misto, i figli della parte cattolica, che sia passata
legittimamente a un'altra Chiesa sui iuris; raggiunta però questa età, i medesimi
possono ritornare alla Chiesa latina.

§2. L'usanza, anche se a lungo protratta, di ricevere i sacramenti secondo il rito di
un’altra Chiesa sui iuris, non comporta l'ascrizione alla medesima Chiesa.

§3. Ogni passaggio ad altra Chiesa sui iuris ha valore dal momento della
dichiarazione fatta alla presenza dell'Ordinario del luogo della medesima Chiesa o
del parroco proprio oppure del sacerdote delegato da uno di essi e di due testimoni, a meno che un rescritto della Sede Apostolica non disponga diversamente; e si annoti nel libro dei battezzati.

Art. 3. Il paragrafo secondo del can. 535 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

§2. Nel libro dei battezzati si annoti anche l'ascrizione a una Chiesa sui iuris o il
passaggio ad altra Chiesa, nonché la confermazione e tutto ciò che riguarda lo
stato canonico dei fedeli, in rapporto al matrimonio, salvo il disposto del can. 1133,
all'adozione, all'ordine sacro e alla professione perpetua emessa in un istituto religioso; tali annotazioni vengano sempre riportate nei certificati di battesimo.

Art. 4. Il secondo capoverso del primo paragrafo del can. 868 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

§1. 2° che vi sia la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica fermo
restando il §3; se tale speranza manca del tutto, il battesimo venga differito, secondo
le disposizioni del diritto particolare, dandone ragione ai genitori.

Art. 5. Il can. 868 CIC avrà d’ora in poi un terzo paragrafo col testo seguente:

§3. Il bambino di cristiani non cattolici è lecitamente battezzato, se i genitori o
almeno uno di essi o colui che tiene legittimamente il loro posto lo chiedono e se
agli stessi sia impossibile, fisicamente o moralmente, accedere al proprio ministro.

Art. 6. Il can. 1108 CIC avrà d’ora in poi un terzo paragrafo col testo seguente:

§3. Solo il sacerdote assiste validamente al matrimonio tra due parti orientali o tra una parte latina e una parte orientale cattolica o non cattolica.

Art. 7. Il can. 1109 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

L'Ordinario del luogo e il parroco, eccetto che con sentenza o decreto siano stati
scomunicati o interdetti o sospesi dall'ufficio oppure dichiarati tali, in forza
dell'ufficio assistono validamente, entro i confini del proprio territorio, ai matrimoni
non solo dei sudditi, ma anche dei non sudditi, purché almeno una delle due parti sia ascritta alla Chiesa latina.

Art. 8. Il primo paragrafo del can. 1111 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

§1. L'Ordinario del luogo e il parroco, fintanto che esercitano validamente l'ufficio,
possono delegare a sacerdoti e diaconi la facoltà anche generale di assistere ai
matrimoni entro i confini del proprio territorio, fermo restando quanto disposto dal can. 1108 § 3.

Art. 9. Il primo paragrafo del can. 1112 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

§1. Dove mancano sacerdoti e diaconi, il Vescovo diocesano, previo il voto
favorevole della Conferenza Episcopale e ottenuta la licenza dalla Santa Sede, può
delegare dei laici perché assistano ai matrimoni, fermo restando quanto disposto dal can. 1108 § 3.

Art. 10. Il can. 1116 CIC avrà d’ora in poi un terzo paragrafo col testo seguente:

§3. In aggiunta a quanto stabilito dal § 1, nn. 1 e 2, l'Ordinario del luogo può
conferire a qualunque sacerdote cattolico la facoltà di benedire il matrimonio dei
fedeli cristiani delle Chiese orientali che non hanno piena comunione con la Chiesa
cattolica se spontaneamente lo chiedano, e purché nulla osti alla valida e lecita
celebrazione del matrimonio. Il medesimo sacerdote, tuttavia con la necessaria prudenza, informi della cosa l'autorità competente della Chiesa non cattolica interessata.

Art. 11. Il primo paragrafo del can. 1127 CIC è integralmente sostituito dal testo seguente:

§1. Relativamente alla forma da usare nel matrimonio misto, si osservino le
disposizioni del can. 1108; se tuttavia la parte cattolica contrae matrimonio con una
parte non cattolica di rito orientale, l'osservanza della forma canonica della
celebrazione è necessaria solo per la liceità; per la validità, invece, si richiede
l'intervento di un sacerdote, salvo quant'altro è da osservarsi a norma del diritto.

Quanto deliberato con questa Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio, ordino che abbia fermo e stabile vigore, nonostante qualsiasi cosa contraria anche se degna di speciale menzione, e che sia promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano e quindi pubblicato nel commentario ufficiale degli Acta Apostolicae Sedis.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 31 maggio dell’anno 2016, quarto del Nostro Pontificato.

Risposta autentica al can. 1041, nn. 4-5 CIC
I Padri del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi nella riunione plenaria del 23 giugno 2015, hanno ritenuto di rispondere come segue al dubbio proposto:
D. Se sotto la locuzione "irregolari", di cui al can. 1041 CIC, siano inclusi anche i non  cattolici che hanno posto gli atti di cui ai nn. 4 e 5.
R. Affermativamente.

Il Sommo Pontefice Francesco nell'Udienza concessa al sottoscritto il 31 maggio 2016, informato delle decisioni sopra riportate, l'ha confermata e ha ordinato che venga promulgata.
Francesco Card. Coccopalmerio - Presidente
Juan Ignacio Arrieta - Segretario



Sursa:ro.radiovaticana.va